Bando “Formare per assumere” – POR FSE+ 2021-2027

Regione Lombardia ha deliberato l’avvio del bando “Formare per assumere“, che si propone di superare la mancata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro, permettendo ai datori di lavoro beneficiari di unire profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali. Il bando è stato finanziato per € 25.000.000, di cui 1.124.510 a valere sul 2022, € 18.670.411 per il 2023 e € 5.205.078 per il 2024.

I datori di lavoro beneficiari di “Formare per assumere” potranno accedere a:

  • Incentivo occupazionale: incentivo a parziale copertura del costo del lavoro
  • Voucher formazione: contributo per la formazione erogata in fase di inserimento
CARATTERISTICHE DEL BANDO

I datori di lavoro con unità produttiva/sede operativa ubicata in Lombardia ed essere imprese iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di competenza.

Non possono beneficiare di tali agevolazioni i datori di lavoro presso i quali sono in atto sospensioni del lavoro connesse a una crisi o a una riorganizzazione aziendale (ad esclusione dei casi in cui l’assunzione riguardi lavoratori inquadrati ad un livello diverso da quello posseduto dai lavoratori sospesi o da impiegare in unità produttive diverse da quelle interessate dalla sospensione).

Lavoratori che prima dell’assunzione risultino privi di impiego (subordinato o parasubordinato) da almeno 30 giorni e che non fruiscano di misure regionali di politica attiva già comprensive delle medesime agevolazioni o tipologie di servizi (come Dote Unica Lavoro, Garanzia Giovani, Azioni di rete per il lavoro e Programma GOL).

  • Ogni partecipante deve essere in possesso dello SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale;
  • Aver installato sul di un dispositivo digitale (smartphone o tablet personali o messi a disposizione dell’azienda) l’app di FirmaLOM, l’applicazione di Regione Lombardia per convalidare la presenza del discente tramite registro elettronico.

Sono cumulabili con altre agevolazioni previste a livello nazionale purché non riguardanti gli stessi costi ammissibili.

Incentivo occupazionale

A condizione che venga realizzato un percorso formativo e, in base alla difficoltà di inserimento del lavoratore nel mercato del lavoro, saranno così differenziati:

  • lavoratori fino a 54 anni, € 4.000,00
  • lavoratrici fino a 54 anni, € 6.000,00
  • lavoratori oltre i 55 anni, € 6.000,00
  • lavoratrici oltre i 55 anni, € 8.000,00

Per i contratti di apprendistato, l’importo dell’incentivo si differenzia così:

  • uomini fino a 29 anni: € 1.500,00
  • donne fino a 29 anni: € 2.500,00
  • uomini a partire da 30 anni: € 4.000,00
  • donne a partire da 30 anni: € 7.000,00

Per tutte le tipologie contrattuali previste dall’Avviso, agli importi sopradescritti si aggiunge un ulteriore valore di € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.

Il contributo è concesso a fronte della sottoscrizione di contratti di lavoro subordinato a partire dall’1 dicembre 2022:

  • a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, in apprendistato
  • a tempo pieno, a tempo parziale (di almeno 20 ore settimanali medie)

Voucher formazione

Fino a 3.000 € a fronte del servizio fruito e riconosciuto a seguito dell’assunzione. E’ riconosciuta la formazione da avviarsi a partire dall’1 dicembre 2022 e comunque entro 90 giorni dalla data di assunzione del lavoratore.
CFA, in quanto ente appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi alla formazione, può erogare la formazione ai fini della riconoscibilità del contributo.

Richiesta degli incentivi occupazionali

Con il D.d.s. 28 settembre 2023, il termine ultimo per la richiesta di incentivo da parte delle aziende è stato prorogato al 31 dicembre 2023.
Per le imprese di cui alla riserva “settore autotrasporti” tale scadenza è fissata al 30 settembre 2024.

Una volta terminato il percorso formativo finanziato con il bando Formare per Assumere, sarà necessario procedere con i seguenti passaggi:

  • Scaricare gli attestati disponibili nell’area riservata di MyCFA;
  • Far firmare gli attestati ai partecipanti;
  • Inviare gli attestati firmati all’indirizzo segreteria@centrocfa.com;
  • CFA provvederà ad apporre firma digitale agli attestati (formato P7) e a renderli all’azienda.