Sono cumulabili con altre agevolazioni previste a livello nazionale purché non riguardanti gli stessi costi ammissibili.
Incentivo occupazionale
A condizione che venga realizzato un percorso formativo e, in base alla difficoltà di inserimento del lavoratore nel mercato del lavoro, saranno così differenziati:
- lavoratori fino a 54 anni, € 4.000,00
- lavoratrici fino a 54 anni, € 6.000,00
- lavoratori oltre i 55 anni, € 6.000,00
- lavoratrici oltre i 55 anni, € 8.000,00
Per i contratti di apprendistato, l’importo dell’incentivo si differenzia così:
- uomini fino a 29 anni: € 1.500,00
- donne fino a 29 anni: € 2.500,00
- uomini a partire da 30 anni: € 4.000,00
- donne a partire da 30 anni: € 7.000,00
Per tutte le tipologie contrattuali previste dall’Avviso, agli importi sopradescritti si aggiunge un ulteriore valore di € 1.000 se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.
Il contributo è concesso a fronte della sottoscrizione di contratti di lavoro subordinato a partire dall’1 dicembre 2022:
- a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, in apprendistato
- a tempo pieno, a tempo parziale (di almeno 20 ore settimanali medie)
Voucher formazione
Fino a 3.000 € a fronte del servizio fruito e riconosciuto a seguito dell’assunzione. E’ riconosciuta la formazione da avviarsi a partire dall’1 dicembre 2022 e comunque entro 90 giorni dalla data di assunzione del lavoratore.
CFA, in quanto ente appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi alla formazione, può erogare la formazione ai fini della riconoscibilità del contributo.
Richiesta degli incentivi occupazionali
Con il D.d.s. 28 settembre 2023, il termine ultimo per la richiesta di incentivo da parte delle aziende è stato prorogato al 31 dicembre 2023.
Per le imprese di cui alla riserva “settore autotrasporti” tale scadenza è fissata al 30 settembre 2024.