Obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro: cosa cambia
L’art. 13 del Decreto Legge 146 del 21 ottobre 2021 ha introdotto importanti modifiche all’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/08, disciplinando nuovi obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Come specificato dalla circolare 1/2022 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le novità interesseranno i datori di lavoro, i dirigenti e i preposti:
- formazione obbligatoria per il Datore di Lavoro e il Dirigente in presenza;
- formazione obbligatoria dei Preposti in presenza con aggiornamento biennale;
- somministrazione della verifica finale di apprendimento obbligatoria per tutti i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- inserimento delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa;
- obbligo di addestramento da parte del datore di lavoro ai lavoratori con tracciamento degli interventi su apposito registro informatizzato.
In attesa della pubblicazione del nuovo Accordo Stato-Regioni per ulteriori specifiche.
Si ricorda che le lezioni tenute online in diretta con il docente e con piattaforme certificate per il tracciamento sono equiparate alle lezioni in presenza.