Nuove assunzioni: riepilogo agevolazioni 2018
Di seguito un riepilogo delle principali agevolazioni previste per i datori di lavoro che intendono assumere nuove risorse nel corso del 2018.
Legge di Bilancio
Cosa?
Sgravio contributivo pari al 50% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro – con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL – per un importo massimo di 3.000 euro annui, fruibile per una durata massima di 36 mesi.
A chi spetta?
Datori di lavoro privati che assumono con contratto a tempo indeterminato, o convertono un contratto a tempo indeterminato, lavoratori che:
- non abbiano compiuto 35 anni (dal 1° gennaio 2019 l’incentivo riguarderà solo gli under 30)
- non siano mai stati titolari di altro rapporto di lavoro a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro
L’agevolazione è riconosciuta anche nel caso di prosecuzione di contratto di apprendistato professionalizzante a tempo indeterminato stabilita nel 2018, ma soltanto a condizione che il lavoratore non abbia compiuto il trentesimo anno di età alla data della prosecuzione.
Disposizioni operative
Per tutte le istruzioni operative si rimanda alla Circolare INPS n. 40/2018.
Incentivo Occupazione NEET
Cosa?
Esonero contributivo del 100% per 12 mesi – con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL – per un importo massimo di 8.060,00 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile per dodici mensilità e fruibile, a pena di decadenza, entro il termine del 29 febbraio 2020.
A chi spetta?
Datori di lavoro privati che assumono NEET (giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni che non studiano e non lavorano) iscritti al Programma Garanzia Giovani con:
- Contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione
- Contratto di apprendistato professionalizzante
L’agevolazione non è riconosciuta in caso di trasformazione a tempo indeterminato di rapporti a termine.
Disposizioni operative
Per tutte le istruzioni operative si rimanda alla Circolare INPS n. 48/2018.
Lavoratori con assegno di ricollocazione
Cosa?
Esonero pari al 50% dei complessivi contributi previdenziali con un tetto annuo di 4.030 euro per la durata di:
- 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato
- 12 mesi in caso di assunzione a tempo determinato (più altri 6 mesi in caso di trasformazione a tempo indeterminato)
A chi spetta?
Datori di lavoro che assumono lavoratori che percepiscono assegno di ricollocazione a seguito di cassa integrazione straordinaria.
Disposizioni operative
Per tutte le istruzioni operative si rimanda alla circolare INPS di prossima pubblicazione.
Incentivo Occupazione Mezzogiorno
Cosa?
Esonero contributivo del 100% per 12 mesi – con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL – per un importo massimo di 8.060,00 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.
A chi spetta?
Datori di lavoro privati con sede di lavoro nelle regioni Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che assumono con contratto a tempo indeterminato o apprendistato professionalizzante:
- giovani di età inferiore ai 34 anni
- over 35 disoccupati da almeno 6 mesi
L’incentivo è riconosciuto anche nel caso di trasformazione a tempo indeterminato di rapporti di lavoro a tempo determinato.
Disposizioni operative
Per tutte le istruzioni operative si rimanda alla Circolare INPS n. 49/2018.