Incentivo NEET 2023

INPS ha pubblicato la misura nazionale “Incentivo NEET 23“, introdotta dal Decreto Lavoro 4 maggio 2023, n. 48 con la circolare n.68 del 21 luglio 2023, stanziando con l’Unione Europea complessivamente 85.700.000 euro, ripartiti per Regioni/Province autonome.

L’incentivo spetta ai datori di lavoro per le assunzioni di giovani Neet (not in education, employment, or training) con:

  • contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione
  • contratto di apprendistato professionalizzante

L’incentivo è riconoscibile anche in caso di rapporti di lavoro a tempo parziale ma non si applica ai rapporti di lavoro domestico e intermittenti.

Beneficiari

Datori di lavoro privati che, a decorrere dal 1° giugno 2023 e fino al 31 dicembre 2023, assumono giovani che, alla data dell’assunzione, presentino congiuntamente i seguenti requisiti:

  • non abbiano compiuto il trentesimo anno di età;
  • non lavorino e non siano inserite/i in corsi di studi o di formazione;
  • siano registrati al Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani (Pon Iog), attraverso l’adesione a Garanzia Giovani, oppure abbiano un Patto di servizio nell’ambito del programma Garanzia di occupazione per i lavoratori (Gol), già sottoscritto al momento della presentazione da parte dei datori di lavoro dell’istanza preliminare di ammissione all’incentivo.

Per giovani di età compresa tra i 25 e i 29 anni, l’incentivo può essere fruito solo quando, in aggiunta ai requisiti, ricorra una delle seguenti condizioni:

  • il/la giovane non abbia un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
  • il/la giovane non sia in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale;
  • il/la giovane abbia completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non abbia ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
  • il/la giovane, se appartiene al genere sottorappresentato, sia assunto/a in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato, oppure sia assunto/a in settori economici caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna di almeno il 25%.

Incentivi a disposizione

L’incentivo è pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali e spetta per una durata massima di 12 mesi.
La medesima determinazione dell’incentivo vale anche nelle ipotesi in cui si voglia
procedere all’assunzione di un giovane “NEET” con contratto di apprendistato professionalizzante.Inoltre, in caso di cumulo con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi, l’incentivo è riconosciuto nella misura del 20% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.

Il servizio di consulenza in materia di incentivi all’assunzione è parte del pacchetto proposto dalla Divisione Lavoro di LaborLAB.

Scopri i servizi compresi in LaborLAB