erogato

Masterclass | Team building

Destinatari: Aziende
Codice corso: Codice corso: ME.01
Inizio corso: 30/10/2019
Sede: CFA S.R.L. – Via Bruno Buozzi 1, 25125 Brescia
Durata: 4 ore
Certificato: Certificato di frequenza
Costo: € 350 + IVA singola masterclass; € 1.000 + IVA l’intero Master breve in Soft Skills
Beneficiari: Aziende
Calendario

Mercoledì 30 ottobre dalle 14.00 alle 18.00

Descrizione

La masterclass “Team building” in programma a Brescia il prossimo 30 ottobre è il secondo dei quattro incontri del Master breve Le soft skills chiave per il management di domani”, un percorso integrato che consente di approfondire le competenze trasversali che caratterizzano il management del futuro.

Dopo aver approfondito il tema della leadership (cfr. Masterclass | La Leadership), il percorso formativo prosegue sui temi del Team Building e del Professional Coaching quali strumenti per valorizzare le persone, far emergere, rafforzare e incanalare il loro potenziale dalla dimensione personale al Team.

Una masterclass che si prefigge l’obiettivo di far comprendere le dinamiche interne ai team e gli elementi che ne caratterizzano una gestione efficace, il tutto condotto con uno sguardo pratico e completamente rivolto all’azienda.

Destinatari

La masterclass è rivolta a imprenditori, manager, Responsabili HR e coloro che, in qualità di “Capo”, intendono sviluppare la propria leadership ed essere un punto di riferimento per condurre il proprio team agli obiettivi.

Programma

  • Team, gruppo, squadra: definizioni e differenze
  • Team aziendale: Il Team in azienda e sua evoluzione
  • Come costruire e garantire il funzionamento di un gruppo di lavoro
  • Obiettivi e team struttura e condivisione
  • Oltre all’obiettivo: ruoli, processi e relazioni
  • Ruoli all’interno del team: differenza tra ruoli formali e ruoli funzionali all’efficacia del team
  • Ruoli funzionali per un team ad alta performance: ruoli necessari, ripartizione dei ruoli, predisposizione all’assunzione dei ruoli
  • Il ruolo del Team Leader
  • La delega per incentivare le condizioni di sviluppo del gruppo di lavoro: realizzare il compito, far crescere gli individui, rafforzare lo spirito di squadra, ottenere gli obiettivi
  • Curare la comunicazione all’interno del team e riconoscere i fattori di coesione
  • Azioni di coaching da sviluppare per consolidare la performance del proprio team

Al termine della masterclass è previsto un test finale.

Relatore

GIACOMO ZENI, NON È UN HR
Dopo un passato da Manager d’azienda e Responsabile per l’internazionalizzazione, in cui ha ricoperto importanti cariche anche in società estere, diventa consulente d’azienda occupandosi di problematiche doganali, Organizzazioni Complesse e Business Development.Ha fatto parte, in qualità di esperto in internazionalizzazione, del programma internazionale di Unioncamere denominato “Chamber Mentoring for International Growth”.Esperto e formatore in materia doganale, è membro del Comitato Tecnico del protocollo doganale tra Italia e Federazione Russa denominato “Corridoio Verde”.

Assertore convinto che insieme agli aspetti “tecnici” anche l’aspetto “emozionale” dei componenti dei Team gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi aziendali, decide di approfondire gli studi e di formarsi anche in questi ambiti.

Diventato Professional Coach (operante in base alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013) e Formatore, lega la conoscenza e l’esperienza professionale alle tecniche motivazionali e di team building.
Docente di leadership, team building, obiettivi e coaching per il corso “District Manager” rivolto alle risorse interne di una nota società di abbigliamento.

È Senior Partner della Società di consulenza AZ Consulting e Socio amministratore di IDAS Audit Group Srl che si occupa di tematiche doganali.

Potrebbero interessarti
Catalogo Formazione Aziendale
Il "Catalogo Formazione Aziendale" è lo strumento che proponiamo alle aziende di ogni dimensione sull’intero territorio italiano; una soluzione vantaggiosa e ...
Leggi tutto
SDI - Sistema di Imprese FonARCom
La formazione, anche obbligatoria, finanziata con il Fondo Interprofessionale FonARCom, di cui CFA è soggetto capofila dello SDI - Sistema di imprese ...
Leggi tutto
Ricerca e selezione
LaborLAB si occupa di ricerca e selezione con l’obiettivo di creare un solido punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro, tra l’azienda ed il suo ...
Leggi tutto