Management e sostenibilità ambientale
Il 24, 31 maggio, 7, 14, 21, 28 giugno e 5, 12, 19, 26 luglio 2023 dalle 9 alle 12.
Il corso analizza le strategie e gli strumenti con cui le imprese possono raggiungere obiettivi di sostenibilità in modo profittevole, usando esempi reali, testimonianze e analisi di best practices.
Particolare attenzione verrà data allo sviluppo di business model innovativi che combinano la riduzione degli impatti con il ridisegno dei processi e l’offerta di nuovi servizi.
Gli argomenti proposti verranno trattati in modo semplice, chiaro e saranno intervallati con esercitazioni pratiche dove possibile, al fine di massimizzare l’attenzione e l’efficacia dell’apprendimento. Le tecniche di formazione saranno sia di tipo tradizionale (aula frontale, in presenza o sincrona a distanza) sia di tipo esperienziale, al fine di ottenere il pieno coinvolgimento delle persone e di mantenere alto il livello di interesse. Si proporranno ai partecipanti momenti di coinvolgimento attivo che contempleranno l’analisi di casi aziendali e situazioni tipiche che i partecipanti si trovano a dovere fronteggiare e risolvere nel proprio vissuto quotidiano; sarà quindi richiesta un’ampia partecipazione ai destinatari del corso, al fine di “apprendere facendo” e di sperimentare quindi costantemente, ed in prima persona, quanto illustrato in fase teorica/aula frontale. Strumenti di supporto utilizzati durante il percorso saranno: video proiettore, lavagna a fogli mobili, connessione internet per visione di contributi audio e/o video. Con la modalità FAD sincrona, tali elementi saranno garantiti dalla possibilità di interazione tra i partecipanti tramite regolazione da parte del docente degli interventi, e tramite la condivisione dello schermo per le esercitazioni.
L’obiettivo è quello di rendere il percorso più dinamico e coinvolgente possibile dal punto di vista dell’apprendimento, al fine di creare l’ambiente ideale, che permetta al personale coinvolto di vivere l’esperienza formativa in pieno comfort ed all’interno di un ambiente sereno, che stimoli il processo di apprendimento ed il confronto.
Il percorso formativo tratterà le seguenti tematiche:
- La sostenibilità e il business case per le aziende
- Le strategie di sostenibilità e i business model sostenibili
- L’integrazione della sostenibilità in azienda
- Sustainability management;
- Sostenibilità, non-financial reporting e assurance;
- Misurazione della performance e sostenibilità;
- Finanza sostenibile e mercati finanziari;
- Green marketing;
- Applicazioni per la sostenibilità della bio-chain;
- Applicazioni per la progettazione di prodotti sostenibili;
- Elementi di economia circolare;
- Creazione di valore e sostenibilità sociale;
- Statistica per l’ambiente;
- Diritto dell’energia e dell’ambiente.
DOTAZIONI TECNOLOGICHE MINIME
Il corso, erogato in modalità online, richiede un computer, una webcam ed una connessione a banda larga. Per la frequenza potrebbe essere necessario installare appositi programmi, gratuiti, di videoconferenza. Ai fini della corretta identificazione dei partecipanti e della verifica della frequenza è obbligatorio possedere una webcam funzionante: Non saranno attestate le ore frequentate con la webcam spenta / guasta / assente.