erogato
Tags:
webinar

GDPR: come allinearsi alla normativa europea sulla privacy

Destinatari: Aziende
Codice corso: Codice corso: KG.01
Data: 30/05/2019
Sede: CFA S.R.L. – Via Bruno Buozzi 1, 25125 Brescia (mappa)
Durata: 3 ore
Certificato: Certificato di frequenza
Costo: Gratuito
Beneficiari: Aziende
Calendario

Giovedì 30 maggio 2019 dalle 10 alle 13

Descrizione

 

Il workshop gratuito “GDPR: come allinearsi alla normativa europea sulla privacy” è organizzato da CUBO | Professional Network in collaborazione con CFA.

Il Regolamento Europeo UE 2016/679 per la tutela dei dati personali impone una serie di obblighi per le aziende che vogliono garantire il trattamento dei dati personali nel rispetto dei diritti dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati.

Il ruolo del personale aziendale autorizzato al trattamento di questi dati diventa fondamentale: è necessario definire regole di comportamento corrette e sicure al fine di evitare operazioni non consentite e sanzionabili, volontarie o involontarie che siano, sia nei confronti dell’operatore sia nei confronti dell’azienda titolare del dato.

Il titolare del trattamento, d’altro canto, è obbligato a adottare misure di sicurezza idonee a ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non autorizzato e/o trattamento dei dati personali non conforme alle finalità della raccolta.

L’obiettivo del workshop è, quindi, quello di comprendere e applicare le disposizioni della normativa sulla tutela dei dati personali in modo completo e corretto senza essere sopraffatti dalla burocrazia e dagli adempimenti.

Contenuti

  • Come è cambiato il quadro normativo in materia di privacy con l’introduzione del Reg. (UE) 2016/679?
  • Chi è il titolare del trattamento? E il responsabile?​
  • Come si devono comportare e quali le regole da rispettare da parte delle persone autorizzate?​
  • Come si devono modificare le informative per gli interessati?​
  • Chi è obbligato a redigere il Registro dei trattamenti?​
  • Chi è il DPO – Data Protection Officer e quando lo devo nominare?​
  • Come si fa una analisi dei rischi e che differenza c’è con la DPIA Data Protection Impact Assessment?​
  • Come si deve gestire un Data Breach?​
  • Quali sono i diritti degli interessati?​

Destinatari

Il corso è rivolto a titolari del trattamento, incaricati e responsabili, ovvero a coloro che vogliono approfondire le novità del Regolamento Europeo 2016/679 e capire come adempiere alle disposizioni in maniera snella ed efficace.

Relatori

Francesca Faustinelli, Consulente Privacy, GDPR, Sistemi di gestione e Professionista CUBO | Professional Network
Laureata nel 2000 in Scienze Politiche indirizzo Economico Aziendale presso l’Università Statale di Milano, dal 2006 pratica la libera professione come consulente in materia di sistemi di gestione per la Qualità (ISO 9001), l’Ambiente (ISO 14001 ed EMAS) e la Sicurezza (OHSAS 18001).
Supporta le aziende clienti in materia di trattamento dei dati personali – privacy (D.Lgs. 196/03 e l’attuale GDPR Reg. (UE) 2016/679), di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche con l’implementazione del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo (MOGC) secondo il D.Lgs. 231/01.
Dal 2018 ricopre il ruolo di Data Protection Officer ai sensi del GDPR Reg. (UE) 2016/679 per alcune organizzazioni.
Dal 2013, collabora con la Dr.ssa Laura Rossi attraverso il progetto Quality Process, capace di progettare e sviluppare un supporto consulenziale dedicato ad imprese, enti e istituzioni nell’ambito della gestione e organizzazione aziendale.

Laura Rossi, Consulente Sistemi di gestione, organizzazione e certificazione e Professionista CUBO | Professional Network
Laureata in Scienze Biologiche nel 1996, PhD e Specializzata in Biochimica clinica presso l’Università Statale di Pavia, ha assunto incarichi presso strutture sanitarie e di ricerca in qualità di lab manager e responsabile gestione qualità.
Dal 2007 inizia l’attività di consulente libero professionista per la progettazione e lo sviluppo di sistemi di gestione, organizzazione e certificazione qualità-ambiente-sicurezza, acquisendo competenze per la gestione dei dati personali (privacy), per l’implementazione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001, per l’ottenimento dell’accreditamento istituzionale e la certificazione secondo norme di settore.
Dal 2012 ricopre il ruolo di lead auditor presso enti di certificazione per la norma UNI EN ISO 9001 e nel 2017 ha ottenuto la certificazione di competenza come Data Protection Officer.
Dal 2013, collabora con la Dr.ssa Francesca Faustinelli al progetto Quality Process, capace di progettare e sviluppare un supporto consulenziale dedicato ad imprese, enti e istituzioni nell’ambito della gestione e organizzazione aziendale.

Potrebbero interessarti
Catalogo Formazione Aziendale
Il "Catalogo Formazione Aziendale" è lo strumento che proponiamo alle aziende di ogni dimensione sull’intero territorio italiano; una soluzione vantaggiosa e ...
Leggi tutto
SDI - Sistema di Imprese FonARCom
La formazione, anche obbligatoria, finanziata con il Fondo Interprofessionale FonARCom, di cui CFA è soggetto capofila dello SDI - Sistema di imprese ...
Leggi tutto
Ricerca e selezione
LaborLAB si occupa di ricerca e selezione con l’obiettivo di creare un solido punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro, tra l’azienda ed il suo ...
Leggi tutto