Apprendistato professionalizzante di II livello – art. 44 d.lgs 81/2015

L’Apprendistato professionalizzante di II livello (art. 44 d.lgs 81/2015) è un contratto a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni. La sua caratteristica principale è il contenuto formativo: il Testo Unico sull’Apprendistato prevede infatti che tutte le aziende che assumono apprendisti professionalizzanti debbano garantire loro la formazione necessaria al conseguimento di una qualifica professionale.

In particolare, la normativa distingue tra:

  • formazione per l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali;
  • formazione per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali.

La prima tipologia di formazione è finalizzata all’acquisizione di competenze specialistiche relative al profilo professionale in cui è inquadrato l’apprendista e può essere interna o esterna all’azienda.

La seconda è invece finalizzata all’acquisizione di competenze relative ai comportamenti relazionali, alle conoscenze informative, gestionale ed economiche di sistema, di settore ed aziendali, alla sicurezza e alla contrattazione. L’erogazione della formazione di base e trasversale, da effettuare in orario di lavoro, è finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte complessivo non superiore a

  • 120 ore per la durata del triennio per chi possiede il titolo di scuola dell’obbligo;
  • 80 ore per i diplomati;
  • 40 ore per i laureati.

Predisposizione Piano Formativo

La nostra esperienza è al servizio di aziende e consulenti che devono predisporre il Piano Formativo per neoassunti con contratto di apprendistato professionalizzante.

Il servizio di predisposizione del Piano Formativo è parte del pacchetto proposto dalla Divisone Lavoro di LaborLAB.

PIANO FORMATIVO: SCOPRI I VANTAGGI

Riconoscimento della formazione a distanza erogata con modalità sincrona

In merito alla possibilità di fruire della formazione in modalità FAD sincrona vi rimandiamo a quando specificato dalla circolare dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nr. 2 del 07/04/2022 che ne riconosce appieno la validità.

Catalogo Formazione Aziendale

CATALOGOCatalogo Formazione Aziendale è strumento completo ed economicamente competitivo che consente la massima flessibilità ed efficacia nell’adempimento degli obblighi formativi previsti dalla normativa vigente.

 

CONSULTA IL CATALOGO

Offerta formativa

Proponiamo un ampio calendario di soluzioni formative interaziendali ideali per tutte le imprese e studi professionali. La formazione Apprendistato, nello specifico, viene svolta online in diretta con il docente e quindi fruibile più facilmente dai lavoratori nel rapporto orario/lavoro.

CALENDARIO OFFERTA FORMATIVA APPRENDISTATO

Opportunità di finanziamento della formazione degli apprendisti per la Provincia di Brescia

Regione Lombardia programma e finanzia, attraverso avvisi pubblici gestiti dalle singole Province, le attività formative rivolte ai lavoratori assunti con contratto di apprendistato dalle imprese lombarde. Lo strumento utilizzato per l’assegnazione delle risorse è la Dote Apprendistato. Utilizziamo lo strumento della Dote Apprendistato, nel solo territorio della Provincia di Brescia, per classi con minimo 8 partecipanti e con lezioni erogate in presenza.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Contattaci

Domande Frequenti

Tutte le aziende del territorio nazionale che applichino Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro che abbiano acquisito la normativa sull’Apprendistato professionalizzante.

Giovani italiani o con permesso di soggiorno di età compresa tra i 18 e i 29 anni (30 anni non compiuti).

Occorre considerare esclusivamente i dipendenti specializzati e qualificati, indipendentemente dalla tipologia di contratto subordinato (esclusi i collaboratori a progetto). I lavoratori part-time vanno calcolati in proporzione alle ore previste dal contratto.

Sì, i lavoratori in mobilità possono essere assunti con contratto di apprendistato a prescindere dall’età anagrafica.

Per i datori di lavoro che svolgono la propria attività in cicli stagionali, i contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati dalle associazioni sindacali possono prevedere specifiche modalità di svolgimento del contratto di apprendistato, anche a tempo determinato.

Il contratto di apprendistato può essere a tempo pieno o part-time, a patto che la durata delle prestazioni lavorative sia tale da permettere il conseguimento della qualifica professionale oggetto del contratto.

Il piano formativo individuale è un documento dove si descrivono gli obiettivi che si intendono perseguire, il percorso formativo e la ripartizione dell’impegno tra la formazione interna e quella esterna.

Alla scadenza del contratto di apprendistato, il contratto si trasforma automaticamente in un ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (sempre che entrambe le parti non abbiano esercitato, con il dovuto preavviso, la facoltà di recesso).